Descrizione

Il toponimo deriva dal gentilizio latino ACILIUS, costruito attraverso il suffisso prediale -anus, e viene attestato fin dal 999 come "Asiliano", o nella variante "Axiliano", in un diploma con cui l'imperatore Ottone III conferma il possesso dell'area alla chiesa eusebiana. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle del castello, le cui prime notizie risalgono al X secolo. La sua giurisdizione era affidata alle famiglie dei Bondonni e dei Tizzoni e fu coinvolta negli scontri fra Giovanni del Monferrato e Gian Galeazzo Visconti. Nel 1217 i marchesi di Monferrato, che mal tolleravano la presenza di un così importante castello, riuscirono a espugnarlo. Nel 1243 fu coinvolta negli scontri tra guelfi e ghibellini che videro questi ultimi vittoriosi e verso il 1400 passò sotto la giurisdizione dei Savoia. Amedeo VIII restaurò e rafforzò il castello ma oggi di questa fortezza resta solo il muro e una parte della torre cilindrica. Nel XVI secolo il castello e la chiesa parrocchiale di Maria Santissima Assunta, che si trova nel perimetro fortificato, furono danneggiati dall'artiglieria delle milizie imperiali. Ora il sito ha un interesse solamente archeologico. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra i monumenti di maggior pregio storico-architettonico, oltre alla parrocchiale dell'Assunta e al castello, va menzionata la chiesa di San Vittore, situata presso il cimitero e risalente al XV secolo. Durante la seconda guerra mondiale, nel corso di alcuni lavori, al suo interno fu trovato un affresco denominato la Madonna del latte (XVI secolo).
(Tratto da: ITALPEDIA)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet