Richiesta di separazione

È la richiesta di separazione dalla vita coniugale da parte di uno o entrambi i coniugi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

• Separazione congiunta o consensuale (richiesto da entrambi i coniugi) che hanno già concordato le condizioni di separazione.
• Separazione giudiziale o contenziosa (richiesto da uno solo dei due coniugi) oppure quando è richiesta da entrambi ma non è possibile trovare un accordo sulle condizioni. È necessaria la presenza di un legale per parte.

Descrizione

È la richiesta di separazione dalla vita coniugale da parte di uno o entrambi i coniugi a cui segue il provvedimento del giudice che autorizza i coniugi a vivere separati e stabilisce le condizioni per l'affidamento dei figli minori, l'assegnazione della casa familiare e l'eventuale pagamento di un assegno di mantenimento da parte di un coniuge in favore dell'altro e dei figli.

Come fare

Si può richiedere in qualsiasi momento.
Esistono la separazione consensuale e quella giudiziale.

Quale differenza c'è fra separazione consensuale e giudiziale?

Nella consensuale i coniugi sono d'accordo su come regolare i loro rapporti e chiedono che il Tribunale prenda atto della loro volontà nella giudiziale, invece, questo accordo non c'è ed è il Tribunale che decide, dopo gli opportuni accertamenti, le condizioni della separazione.

É possibile nella separazione consensuale inserire altre clausole, oltre a quelle riguardanti l'affidamento dei figli, della casa e il mantenimento?

Sì, è possibile regolamentare con l'accordo ogni altro aspetto della separazione, tra cui anche la divisione dei beni comuni.

Cosa serve

Separazione congiunta o consensuale:
Dopo aver raggiunto l'accordo sui loro futuri rapporti, i coniugi presentano un ricorso al Presidente del Tribunale e i certificati richiesti. Verrà fissata una udienza nella quale dovranno confermare la loro volontà. Il verbale di separazione sarà omologato dal Tribunale. Il procedimento dura pochi mesi.
L’assistenza legale non è obbligatoria ma è consigliabile, soprattutto per tutelare gli interessi del coniuge più debole.
1. Certificato di residenza.
2. Stato di famiglia.
3. Certificato di matrimonio.
4. Non è necessario un avvocato.

Come si svolge il procedimento di separazione consensuale?
Dopo aver raggiunto l'accordo sui loro futuri rapporti, i coniugi presentano un ricorso al Presidente del Tribunale e i certificati richiesti. Verrà fissata una udienza nella quale dovranno confermare la loro volontà. Il verbale di separazione sarà omologato dal Tribunale. Il procedimento dura pochi mesi.

Separazione giudiziale o contenziosa:

Quando la convivenza è divenuta intollerabile ed è dannosa alla educazione dei figli. Ciascun coniuge può anche chiedere che la separazione sia addebitata all'altro per violazione dei doveri che derivano dal matrimonio, cioè fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione.
1. Certificato di residenza.
2. Stato di famiglia.
3. Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa.
4. Documentazione a carico Avvocato.

Come si svolge il procedimento di separazione giudiziale?
Il coniuge che prende l'iniziativa deve rivolgersi a un avvocato, che presenta il ricorso di separazione. Il Presidente del Tribunale convoca i coniugi tenta una conciliazione e pronuncia i provvedimenti provvisori, destinati a durare fino alla sentenza. La causa, a questo punto, passa al Giudice istruttore che compie gli accertamenti necessari e riferisce al Tribunale che emetterà la sentenza di separazione. Il procedimento può durare alcuni anni.

Cosa si ottiene

La separazione legale.

Tempi e scadenze

Dipendenti dalle operazioni del Tribunale al termine delle quali verrà elaborato il provvedimento che attesterà l'avvenuta separazione:
• Il verbale d'udienza di comparizione delle parti omologato dal Tribunale, in caso di separazione consensuale.
• Una sentenza del Tribunale, in caso di separazione giudiziale.

Costi

Nessun costo, tranne l'onorario degli avvocati nel caso si separazione giudiziale o contenziosa. Se però sussiste l'impossibilità di affrontare la spesa per l'assistenza legale è possibile rivolgervi alla Commissione Gratuito Patrocinio, presente in ogni Tribunale, che assegnerà un avvocato d'ufficio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Statistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

asigliano_vercellese.pdf [.pdf 89,35 Kb - 24/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/07/2024 17:39:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet