Protocollo Informatico

Il protocollo informatico garantisce l’identificazione e l’originalità del documento tramite posta certificata e firma digitale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Il Servizio di Protocollo Informatico provvede alla registrazione di tutti i documenti in arrivo ed in partenza da e per tutti gli uffici comunali ed alla loro distribuzione all’interno del Comune. È uno Strumento di comunicazione e registrazione documentale, che consente una distribuzione più veloce della corrispondenza e permette l’eliminazione del materiale cartaceo.
Dal 1° gennaio 2004 il Decreto del Presidente della Repubblica n° 445 del 28 dicembre 2000 ha imposto la protocollazione dei documenti informatici, trasmessi per via telematica, attraverso l’istituzione della casella di posta istituzionale certificata. Allo scopo viene riconosciuta la validità legale della firma digitale di cui ogni utente può essere provvisto (Legge 15 marzo 1997 n° 59 articolo 15).
Le Amministrazioni Pubbliche devono anche garantire la cosiddetta interoperabilità, in quanto ogni Ente deve essere in grado di scambiare documenti informatici e relativi dati di protocollo con i sistemi di altri Enti. Il nuovo sistema punta ad incentivare gradualmente la sostituzione del materiale cartaceo con la posta elettronica sia al proprio interno che all’esterno nei confronti degli altri Enti pubblici e dei privati.

Come fare

Il Comune, in base alla normativa vigente, ha avviato, a partire dal 1° gennaio 2004, il servizio di Protocollo Informatico. Il Comune è dotato di firma digitale e di casella di posta istituzionale certificata, che garantisce l’identificazione e l’originalità del documento e consente l’emissione di una apposita ricevuta di recapito. Tutti i documenti soggetti a registrazione possono essere inviati al seguente indirizzo: asigliano.vercellese@ruparpiemonte.it.
La corrispondenza così pervenuta, è immediatamente protocollata e trasferita all’Ufficio competente, senza alcun dispiego di materiale cartaceo. Per garantire l’originalità della corrispondenza, l’utente deve fornirsi di firma digitale da richiedere agli Enti certificatori. Si ricorda allo scopo che: “Gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica Amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge” - Legge 15 marzo 1997 n.59 art. n.15.

Cosa serve

Un dispositivo collegato a Internet.

Cosa si ottiene

Il Comune fornisce al cittadino un servizio informatico per certificare i documenti.

Tempi e scadenze

Il servizio non ha scadenze.

Costi

I costi dipendono del provider d’internet del cittadino.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Statistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

asigliano_vercellese.pdf [.pdf 89,35 Kb - 24/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/07/2024 16:58:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet