Separazione congiunta o consensuale:
Dopo aver raggiunto l'accordo sui loro futuri rapporti, i coniugi presentano un ricorso al Presidente del Tribunale e i certificati richiesti. Verrà fissata una udienza nella quale dovranno confermare la loro volontà. Il verbale di separazione sarà omologato dal Tribunale. Il procedimento dura pochi mesi.
L’assistenza legale non è obbligatoria ma è consigliabile, soprattutto per tutelare gli interessi del coniuge più debole.
1. Certificato di residenza.
2. Stato di famiglia.
3. Certificato di matrimonio.
4. Non è necessario un avvocato.
Come si svolge il procedimento di separazione consensuale?
Dopo aver raggiunto l'accordo sui loro futuri rapporti, i coniugi presentano un ricorso al Presidente del Tribunale e i certificati richiesti. Verrà fissata una udienza nella quale dovranno confermare la loro volontà. Il verbale di separazione sarà omologato dal Tribunale. Il procedimento dura pochi mesi.
Separazione giudiziale o contenziosa:
Quando la convivenza è divenuta intollerabile ed è dannosa alla educazione dei figli. Ciascun coniuge può anche chiedere che la separazione sia addebitata all'altro per violazione dei doveri che derivano dal matrimonio, cioè fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione.
1. Certificato di residenza.
2. Stato di famiglia.
3. Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa.
4. Documentazione a carico Avvocato.
Come si svolge il procedimento di separazione giudiziale?
Il coniuge che prende l'iniziativa deve rivolgersi a un avvocato, che presenta il ricorso di separazione. Il Presidente del Tribunale convoca i coniugi tenta una conciliazione e pronuncia i provvedimenti provvisori, destinati a durare fino alla sentenza. La causa, a questo punto, passa al Giudice istruttore che compie gli accertamenti necessari e riferisce al Tribunale che emetterà la sentenza di separazione. Il procedimento può durare alcuni anni.