Cremazione

La cremazione è una pratica che consiste nel ridurre in cenere le spoglie mortali raccogliendole in una particolare urna.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A chi desidera essere cremato.

Descrizione

L'autorizzazione ad eseguire la cremazione deve essere disposta dal Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Le ceneri possono essere conservate o disperse. È comunque necessaria la volontà espressa del defunto o dei parenti di primo grado.
E’ istituito, ai sensi dell’ Art. 51 L.R. 11 marzo 2015 n. 3 , il registro comunale per la cremazione.
Il registro per la cremazione è un elenco, depositato presso il Comune di residenza, con cui gli interessati rendono noto che hanno manifestato la propria volontà di cremazione.
Nel registro viene annotata anche la modalità con cui verranno conservate o disperse le ceneri.

Conservazione delle ceneri

Le ceneri possono essere tumulate in un loculo presso il cimitero o affidate personalmente a un proprio caro, a patto che l'urna sia custodita in un luogo preciso e definito. Possono inoltre essere conferite nel cinerario comune. Per l'affidamento è necessario presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza dell'affidatario. L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione. L'autorizzazione e l'istanza sono in bollo da 16 euro.

Dispersione delle ceneri per cremazione di salma

La dispersione può avvenire in natura o in un'apposita area cimiteriale, non all'interno dei centri abitati.
Per la dispersione è necessario presentare domanda al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso. La dispersione non è ammessa per le ceneri derivate dalla cremazione di resti mortali od ossei. L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione.
L'autorizzazione e l'istanza sono in bollo da 16 euro. Occorre recarsi presso l'Ufficio già muniti delle marche da bollo necessarie.

Cremazione di resti mortali o ossei

È possibile richiedere la cremazione anche di resti mortali inumati da almeno 10 anni o tumulati da almeno 20. Deve esserci una previsione testamentale scritta o, in alternativa, la richiesta del coniuge o di tutti i più prossimi congiunti del defunto all'unanimità.
L'istanza deve essere presentata all'Ufficio di Polizia Mortuaria previo appuntamento in occasione della scadenza di sepoltura o inoltrata all'ufficio del cimitero di San Cataldo in occasione della sepoltura di un defunto. L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione. L'autorizzazione e l'istanza sono esenti da imposta di bollo.

Come fare

Per effettuare la cremazione di una salma occorre la volontà del defunto, espressa in vita mediante testamento o iscrizione, ancora attuale al momento del decesso, ad una società di cremazione. Il testamento deve essere pubblico o, se olografo, pubblicato. In assenza di una espressione di volontà scritta il coniuge o, in assenza di questo, tutti i più prossimi congiunti del defunto, all'unanimità, possono riferire la volontà verbale di essere cremato espressa dal deceduto in vita.

Cosa serve

L'istanza deve essere presentata all'Ufficio Decessi in occasione della denuncia di morte e della richiesta del decreto di trasporto.
L'ufficio rilascia specifica autorizzazione.

Cosa si ottiene

Una volta avvenuta la cremazione, i familiari possono ritirare direttamente presso il crematorio l'urna cineraria del proprio caro.

Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

Costi

I costi sono legati all’impresa funeraria e alle rispettive autorizzazioni.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Statistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

asigliano_vercellese.pdf [.pdf 89,35 Kb - 24/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Modulistica

    Regolamenti

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2024 15:27:05

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet